Tradpro 2020 – prenota con Pordenone Turismo
La terza edizione di Tradpro, l’evento formativo dedicato ai traduttori, interpreti e professionisti delle lingue, è ormai alle porte: Sabato 18 aprile sarà infatti una giornata dedicata alla formazione e al network per i lavoratori del settore.
Il programma è davvero ricco e stimolante per chi si occupa di traduzione e interpretariato, e prevede interventi legati al mondo dei lavoratori freelance, alle sfide sempre più difficili poste dall’intelligenza artificiale, alle competenze trasversali, necessarie per chi si occupa di traduzioni ad ampio raggio, e alla punteggiatura, elemento di assoluta rilevanza quando si ricreano i suoni di una lingua sorgente.
Tradpro 2020 : Programma
La giornata si apre alle 09.30 con una visita guidata gratuita del centro storico di Pordenone: non una visita qualsiasi, ma un’affascinante ricerca dei luoghi della città descritti da celebri autori. Sapevate che sia d’Annunzio che Hemingway citano la città friulana?
Ore 11.00 – Arnaldo De Vito – Il contratto di prestazione intellettuale, questo sconosciuto: cosa vale e cosa no nel mondo freelance.
Tutti i giorni migliaia di freelance prendono accordi scritti e verbali con i propri datori di lavoro, ma sono davvero consapevoli di ciò che stanno facendo realmente, dei propri diritti e dei rischi che corrono? Quale accordo costituisce un contratto e quali regole vi si applicano automaticamente? Quali sono le mosse giuste per mettersi al riparo dai pericoli, spesso sconosciuti, del mestiere?
Ore 12.00 – Silvia Bernardini – La traduzione oggi, tra specializzazione e flessibilità: come rispondere alle sfide dell’intelligenza artificiale?
Negli ultimi vent’anni la formazione in ambito traduttivo ha fatto enormi passi avanti; oggi però, a fronte di scenari in rapidissima evoluzione, ci si interroga sulle competenze indispensabili ai professionisti di domani. Se molti lavori saranno sostituiti da altri che non esistono ancora, come potranno i traduttori non solo essere market ready, ma anche capaci di governare i processi invece di subirli? La risposta è la specializzazione o il recupero di flessibilità e trasversalità?
Ore 14.45 – Elisa Caligiana – La versatilità del linguista: competenze e risorse per i professionisti del 2020
Il linguista è per sua natura un professionista versatile: chi di noi, infatti, si occupa “solo” di traduzione nella sua quotidianità professionale? Quali sono le competenze trasversali che ognuno di noi coltiva e i lavori collaterali che siamo chiamati a portare avanti? Quanto tempo dedichiamo non solo alla formazione
continua, alla specializzazione e all’ampliamento dei servizi che possiamo offrire ai nostri clienti, ma anche alla contabilità e alla burocrazia? La buona notizia è che non siamo soli… e che l’unione fa la forza.
Ore 15.45 – Leonardo G. Luccone – Punteggiare rapido e accorto: la traduzione delle emozioni
La punteggiatura non ha suono ma ci rivela l’essenza di un testo; punteggiare è un’operazione autoriale che completa quell’orchestrazione meravigliosa che è la scrittura, a tutti i livelli. Perciò, tradurre l’interpunzione da una lingua a un’altra non vuol dire fotocopiare i segni nella lingua d’arrivo, ma seguire il flusso del testo e riprodurne lo scopo profondo. Che si tratti di letteratura o di pubblicità, la punteggiatura traduce in segni il reticolo di emozioni che danno voce alla parola scritta.
Ore 16.45 – Annamaria Anelli – Le parole del lavoro
Un viaggio lungo cinque parole per esplorare il mare agitato del raccontarsi sul lavoro. 1: le parole per mettersi al centro, che la sindrome da impostore è sopravvalutata. 2: le parole per dire sì, anche se è no. 3: le parole italiane, che quelle inglesi sono in più. 4: le parole che usano tutti e quelle tutte per noi. 5: le
parole che curano, anche se lo fanno in silenzio.
Tradpro 2020 – Prenota con Pordenone Turismo
Vuoi partecipare a Tradpro 2020 ma non conosci bene Pordenone e la sua offerta alberghiera? Contattaci: abbiamo riservato per te delle tariffe convenzionate e molto vantaggiose presso il Palace Hotel Moderno****, sede del convegno!