Zucca friulana: ma che bontà!

“Mi piacciono le zucche per come si arrampicano sulle altre piante, si avventurano nell’orto per fiorire lontano dalla buca piena di letame dove sono state piantate, lunghi draghi di foglie nell’erba. Mi piacciono le forme bizzarre, i colori dal giallo all’arancio al verde al caffellatte, la compattezza delle piccole zucche.”  Pia Pera

La scrittrice Pera descrive in maniera così colorita questo ortaggio versatile e adatto per diverse ricette, dall’antipasto al dolce! La zucca è amata da tutti: i bambini adorano intagliarla nel periodo di Halloween, creando piccoli capolavori intagliati, e gli adulti la usano per la cosmesi naturale. Infatti non tutti sanno che la zucca ha molteplici proprietà utili per l’organismo, poiché contiene molti sali minerali e vitamine.

In Italia l’ortaggio viene mangiato principalmente al Nord: infatti la zucca è uno dei piatti principi della cucina modenese e mantovana.  La zucca però è molto apprezzata anche in Friuli Venezia Giulia ed è la regina di molte ricette della tradizione contadina.

Ogni anno dal 1991 Venzone celebra la zucca friulana in una manifestazione che la interpreta in maniera giocosa e goliardica, poiché in questa occasione si ricordano le antiche cronache e leggende della Terra di Venzone! Se volete maggiori informazioni cliccate qui.

Pordenone Turismo ha selezionato per voi una ricetta molto particolare, in cui ovviamente l’ingrediente principale sarà la zucca! Preparate mestoli e padelle, ecco a voi… lo ZUF!

Zuf - Photo credits by Ricette Gourmet

Zuf friulano

Vino consigliato: Pinot grigio DOC Friuli Grave

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 gr di zucca friulana
  • 250 gr di farina di mais
  • 1 litro di acqua
  • Zucchero semolato q.b.
  • Latte q.b.
  • 1 pizzico di sale

Procedimento:

Scegliete una zucca matura e tagliatela a pezzettini; metteteli in una teglia e fateli cuocere in forno a circa 175 gradi.

Quando la zucca sarà ben dorata ma ancora morbida, riducetela in una purea fine utilizzando un passaverdura.

In seguito, prendete una pentola e portate a bollore l’acqua, aggiungendo un pizzico di sale.

Versate a pioggia la farina di mais, mescolando frequentemente con una frusta, fino a quando il composto avrà raggiunto metà cottura.

Ora aggiungere la purea di zucca, mescolatela e ultimate la cottura. Infine, cospargete lo zuf con lo zucchero semolato ed aggiungete un filo di latte freddo.

Bene, avete terminato lo la ricetta! Buon appetito!

Verificato da MonsterInsights