Una spezia che arriva da lontano

O pallido croco,
nel vaso d’argilla,
ch’è bello, e non l’ami,
coi petali lilla
tu chiudi gli stami
di fuoco.
(Giovanni Pascoli)

Un sontuoso colore oro rosso ed un profumo intenso così peculiare da renderlo subito riconoscibile. Un piatto preparato con questa spezia delizia il palato e la vista, così invitante e stuzzicante. Questo è lo zafferano: dal persiano “za’faran”, che significa oro, saggezza e splendore.

Lo zafferano è una spezia preziosa che si coltiva da oltre 3500 anni, nota da molti secoli e protagonista di nutrite storie della mitologia greca e romana. Il fiore crocus, così delicato ed esile, ha da sempre incuriosito l’uomo: da esso si estrae la spezia più costosa al mondo. Dal crocus si prelevano i grandi stimmi che successivamente vengono essiccati per ricavare la polvere di zafferano.

La pianta, simbolo di ricchezza, veniva utilizzata dai medici egizi per creare unguenti medicamentosi, avendo delle proprietà curative. Inoltre l’esploratore Marco Polo narra nei suoi racconti di come la preziosa spezia fosse importante per i commerci della Serenissima, importata dall’India attraverso la Via della Seta. Le prime piante di croco vennero introdotte in Italia nel 1300 da un frate domenicano, così contribuendo ad una capillare diffusione della coltivazione.

Una spezia preziosa: lo Zafferano del Friuli 

Servono ben 20.000 stimmi di fiori per ottenere circa 125 gr di prodotto finito; inoltre i fiori sono così fragili e delicati che devono essere raccolti a mano.

In Italia i maggiori produttori di zafferano si trovano in Sardegna e al Centro Italia, tuttavia il Friuli negli anni ha saputo guadagnarsi una quota sempre maggiore di mercato, grazie all’ottimo lavoro dei coltivatori locali.

Gli imprenditori agricoli friulani hanno promosso e valorizzato nel tempo la diffusione dello zafferano, facendo crescere il numero di ettari coltivati ed ottenendo eccellenti risultati in termini di resa. Sulla scia dell’entusiasmante avventura intrapresa da questi pionieri della spezia dorata è stato creato il marchio Zafferano del Friuli.  Si tratta di un gruppo di cinque giovani imprenditori, ora uniti da un fine comune: promuovere un alto standard di coltivazione all’interno della filiera produttiva.

I numeri del successo? Attualmente ben 1,5 ettari di coltivazioni della spezia sono localizzate tra Fagagna, Castelnuovo del Friuli, Porcia ed infine San Quirino. Una storia di dedizione, passione per il proprio lavoro e successo agroalimentare made in Friuli Venezia Giulia.

Verified by MonsterInsights