Il teatro è nato nell’antica Grecia per ospitare rappresentazioni tragiche alle quali partecipavano tutti, dai nobili di alto rango ai cittadini meno abbienti. Anche al giorno d’oggi è un momento di svago che molti si concedono, e che attira persone di ogni genere e età: i teatri a Pordenone sono tra i più attivi del Nord Italia. Fra gli edifici presenti sul territorio alcuni di essi sorgono sulle fondamenta di strutture precedenti, mentre altri sono riccamente decorati da affreschi ed elementi classici.

Teatro Giuseppe Verdi di Pordenone

Iniziamo con il teatro “Giuseppe Verdi” di Pordenone, il quale si erge sulla base del Cinema Verdi, chiuso nel 1999. La costruzione del teatro cominciò all’inizio del 2002 e dopo 970 giorni furono terminati i lavori. Da allora è una delle opere di maggior interesse presenti in città per la diffusione della cultura e dell’arte al pubblico locale. La struttura possiede un’ampia capienza suddivisa nelle varie sale. La principale ha 938 posti ed ospita lirica, musica, danza, spettacoli di prosa, e cinema; il “ridotto”, con 145 posti, viene dedicato a piccoli spettacoli, concerti o proiezioni. Infine troviamo una sala prove con 99 posti, spazio particolarmente adatto agli spettacoli di ricerca. Tra i grandi vanti del Teatro Verdi vi è quello di aver ospitato, negli ultimi anni, le prove estive della Gustav Mahler Jugendorchester, tra le orchestre europee più celebri.

picture credits by Fondazione Arturo Toscanini
picture credits by Classici contro

Antico Teatro Sociale “G. Arrigoni”

Tra gli altri teatri a Pordenone e dintorni non possiamo non menzionare l’Antico Teatro Sociale Arrigoni che, insieme al campanile, l’edificio architettonico più antico che si trova nella piazza del popolo di San Vito al Tagliamento. Ai tempi era sede dell’antico consiglio comunale, del tribunale e della cancelleria, e sorgeva vicino all’ormai distrutta Torre delle Ore. La struttura subì diverse modifiche, fino ad ad assumere la forma attuale già nel XV – XVI secolo. Dal ‘600 ne è documentato un primo utilizzo per rappresentazioni teatrali e musicali, ma è solo in seguito che acquisisce maggior successo. Il restauro svolto recentemente ne ha restituito la bellezza ridando nuova vita al teatro, ricostruito ex novo con accuratezza nei minimi particolari. E’ dedicato al compositore della zona Giangiacomo Arrigoni (1597-1675), e rappresenta così l’antico teatro sociale di stile veneziano che tra i secoli ‘800  e ‘900 fu motivo di grande vanto per la città.

 

Teatrino di Valvasone

Questo teatrino, uno dei più piccoli e interessanti d’Italia, è ubicato all’interno del Castello di Valvasone. Circa metà della superficie della sala nella quale si trova è occupata dal palcoscenico, completamente ricostruito dall’architetto Claudio Visentini, mentre l’altra metà è adibita alla platea. Si tratta di un vero gioiello, custodito gelosamente dal castello, con affreschi a tema classico e palchetti perfettamente conservati. Da solo giustifica la visita a uno dei borghi più affascinanti della regione Friuli Venezia Giulia.

Verified by MonsterInsights