Il teatro è nato nell’antica Grecia per ospitare rappresentazioni tragiche alle quali partecipavano tutti, dai nobili di alto rango ai cittadini meno abbienti. Anche al giorno d’oggi è un momento di svago che molti si concedono, e che attira persone di ogni genere e età: i teatri a Pordenone sono tra i più attivi del Nord Italia. Fra gli edifici presenti sul territorio alcuni di essi sorgono sulle fondamenta di strutture precedenti, mentre altri sono riccamente decorati da affreschi ed elementi classici.
Teatro Giuseppe Verdi di Pordenone
Iniziamo con il teatro “Giuseppe Verdi” di Pordenone, il quale si erge sulla base del Cinema Verdi, chiuso nel 1999. La costruzione del teatro cominciò all’inizio del 2002 e dopo 970 giorni furono terminati i lavori. Da allora è una delle opere di maggior interesse presenti in città per la diffusione della cultura e dell’arte al pubblico locale. La struttura possiede un’ampia capienza suddivisa nelle varie sale. La principale ha 938 posti ed ospita lirica, musica, danza, spettacoli di prosa, e cinema; il “ridotto”, con 145 posti, viene dedicato a piccoli spettacoli, concerti o proiezioni. Infine troviamo una sala prove con 99 posti, spazio particolarmente adatto agli spettacoli di ricerca. Tra i grandi vanti del Teatro Verdi vi è quello di aver ospitato, negli ultimi anni, le prove estive della Gustav Mahler Jugendorchester, tra le orchestre europee più celebri.