Friuli tra storia e sapori

Un itinerario ricco e completo, che ti farà scoprire gli angoli più conosciuti e affascinanti del Friuli Venezia Giulia: parti per un viaggio indimenticabile!

Programma giornaliero

Arrivo in aeroporto a Venezia e trasferimento per Pordenone, incontro con la guida e proseguimento per la visita di Cordovado, antico borgo medievale con il suo castello, l’area dell’antica pieve di Sant’ Andrea e la zona del seicentesco con il Santuario della Madonna e il convento dei padri domenicani. Proseguimento per Valvasone, piccolo paese adagiato sulla riva destra del Tagliamento, ricco di memorie storiche. Magnifico è sicuramente il Castello medioevale e il suo centro storico con case porticate, antiche abitazioni medioevali e rinascimentali, la piazza con struttura rinascimentale, l’antico mulino ad acqua del 400 con ruota, le calli, le meridiane e i pozzi. Proseguimento con la visita alla splendida cantina locale con light dinner e degustazione di vini friulani. Rientro e pernottamento.


Dopo la prima colazione partenza per l’escursione a Spilimbergo una splendida cittadina che custodisce un suggestivo centro storico, con un castello in cui spicca lo scenografico Palazzo dipinto. Non può inoltre mancare la visita all’ antica Scuola Mosaicisti del Friuli, che vi sorprenderanno con la loro bravura, scuola di fama internazionale dove si formano i migliori mosaicisti. Pranzo libero. Nel rientro sosta a Maniago, piccolo paese a nord di Pordenone conosciuto per la lavorazione dei coltelli. Dopo la visita al Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie che documenta la lavorazione dell’acciaio negli opifici della zona e possibilità di fare una sosta per fare un po’ di acquisti. Rientro a Pordenone e cena in hotel o ristorante tipico. Pernottamento in hotel.

Dopo la prima colazione incontro con la guida per la visita di Pordenone città ricca di fascino con il suo corso uno dei più lunghi del nord Italia ricco di affreschi e palazzi di varie epoche storiche. Pranzo libero. Nel pomeriggio sosta in una rinomata cioccolateria per di assistere alla preparazione dei loro fantastici cioccolatini dai maitre chocolatier. Al termine tempo libero prima di andare a cena in un ristorante tipico per degustare il Prosciutto di San Daniele e altri prodotti locali. Pernottamento.

Colazione in hotel e partenza alla scoperta dei famosi vini DOC del Collio e dei suoi paesaggi incantevoli, un’area di vigneti e uliveti in provincia di Gorizia vincitrice del premio “Best in Travel 2016” di Lonley Planet. Percorso panoramico nella campagna friulana e sulle colline del Collio, dove visiteremo una cantina storica, i suoi vigneti e degusteremo i suoi vini abbinati ai prodotti tipici. Proseguimento alla volta di Cividale, per visitare la città fondata da Giulio Cesare e oggi Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Cena in hotel e pernottamento

Dopo la prima colazione in hotel partenza per Grado, bellissima cittadina sul mare dove si visiterà il centro storico, le sue chiese con i mosaici e la piazza con i resti romani. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Aquileia, antica capitale dell’Impero Romano. Sotto l’imperatore Augusto infatti, Aquileia divenne uno dei centri strategici dell’Impero. Visita guidata della Basilica e dei resti archeologici dichiarati patrimonio mondiale dell’UNESCO. Al termine rientro in hotel sul Collio, cena in hotel e pernottamento.

Dopo la prima colazione partenza per Trieste. La più mitteleuropea delle città italiane. Incontro con la guida e visita nel centro storico della città: Piazza Unità e Palazzo Stratti con il suo storico Caffè degli Specchi; Borgo Teresiano, centro nevralgico del commercio ai tempi degli Asburgo con i suoi splendidi palazzi neoclassici; i resti archeologici romani; la Sinagoga e le Chiese Ortodosse. Pranzo libero e al termine partenza per il Castello di Miramare dove si visiterà la splendida residenza sul mare. Nel tardo pomeriggio ritrovo al parcheggio per spostarsi nella zona del Carso triestino. Cena in una tipica osmiza una caratteristica osteria del Carso triestino dove degusteremo vini tipici della zona, salumi e formaggi prodotti in casa. Sistemazione in hotel e pernottamento.

Dopo la prima colazione partenza alla volta del Carso triestino dove visterete la famosa Grotta Gigante a cui si accede accompagnati da guide specializzate (dura circa 1 ora). A circa 80 metri di profondità si apre la parte più imponente della Grotta Gigante: la Grande Caverna. Si tratta di un unico vano naturale, reso spettacolare dalle dimensioni eccezionali circa 100 metri di altezza, per 170 di lunghezza e 75 di larghezza. Il punto più profondo raggiunto dal percorso turistico si trova a101,10 metri rispetto all’ingresso. Qui la guida spiegherà un mondo sotterraneo, svelando i segreti della formazione delle cavità carsiche e della loro evoluzione con le stalagmiti, le stalattiti e le colate calcitiche. Al termine si farà una visita alla famosa cantina incastonata tra le rocce carsiche. Degustazione di vini tipici come il Malvasia, il Vitovska e il Terrano con degustazione di prodotti tipici e al termine partenza per l’aeroporto di Venezia.

Gallery

Verificato da MonsterInsights