Friuli Occidentale in vespa e canoa

Perché non scoprire un territorio in modo insolito? A bordo di una canoa o in sella ad una Vespa, in puro stile Italiano anni 60? Vivi un weekend diverso dal solito!

Programma giornaliero

Il Friuli vi accoglie con Pordenone, città ricca di fascino: lunghi portici caratterizzano quella che un tempo era definita Contrada Maggiore, oggi Corso Vittorio Emanuele II. L’altra arteria principale del centro è Corso Garibaldi, merita una visita anche la vicina Piazza della Motta, il Duomo con il suo Campanile, il Palazzo Municipale ed il Palazzo Ricchieri sede del Museo d’Arte. A seguire visita e degustazione di cioccolata in una cioccolateria tipica dove l’entusiasmo e la passione crescente del titolare lo hanno portato alla ricerca e alla scoperta dei migliori cioccolati. Cena e pernottamento.


Oggi, è tempo di inforcare la Vespa! Partirai per il tour chiamato il “Mostro del Lago”, che passando dalle sorgenti del Gorgazzo, dal Piancavallo e il Lago di Barcis arriverà alla diga del Vajont, tragicamente famosa per il disastro del 1963. Quassù, tra le dolomiti Friulane, tutto è rimasto congelato, come in occasione della frana che cambiò il destino di intere comunità. È possibile visitare i villaggi fantasma di Erto e Casso per poi raggiungere il magico turchese del Lago di Barcis. Pranzo in ristorante tipico e alla sera rilascio delle vespe in hotel, cena e pernottamento.

Colazione in hotel e partenza per Sacile. Incontro con l’istruttore federale di Canoa per iniziare il giro di 1 km di canoa tra i canali di Sacile (durata circa 40 minuti con canoa, pagaia e salvagente). Percorrere il fiume Livenza con la canoa significa rivivere l’antica via di collegamento con Venezia, godere di un panorama insolito, e visitare la cittadina da una prospettiva davvero unica. Pranzo in ristorante tipico e visita con la guida di Sacile. Al termine partenza.

Gallery

Verificato da MonsterInsights