Il Frico, il formaggio dei duri
Un friulano che almeno una volta nella vita non ha assaggiato il frico non può definirsi un vero friulano. Eh sì, perché il frico è un piatto della tradizione culinaria friulana che ha origini antiche, rustiche e povere, e che viene tramandato di generazione in generazione. Si aggiunga che è un piatto facile da preparare e altamente modificabile; insomma, ognuno ha la sua ricetta personale.
Cerchiamone le origini: sembrerebbe che la prima menzione del frico vada fatta risalire addirittura al Libro de arte coquinaria di Maestro Martino, lo chef personale del Patriarca di Aquileia nella seconda metà del XV secolo. Nella tradizione della montagna carnica il frico croccante, insieme alla polenta fredda e ben soda, era il cibo da asporto dei boscaioli: stava facilmente nello zaino e si conservava bene anche per più giorni.