Echi veneziani e borghi medievali

Un itinerario di frontiera, un dialogo storico e romantico tra due regioni: esplora il Friuli alla luce dell’influenza veneziana che si può ancora leggere nelle sue graziose cittadine. E ovviamente non perderti una giornata nella città più romantica del mondo, Venezia, dove tutto ebbe inizio.

Programma giornaliero

Arrivo e incontro con la guida per la partenza per Polcenigo, piccolo borgo di origine medioevale, per una piacevole passeggiata. Sosta al Gorgazzo, sito di grande valore naturalistico, sorgente alimentata dalle acque provenienti dal Cansiglio, che riappaiono misteriosamente in superficie. Nessuno conosce le profondità di tali sorgenti, vero paradiso per i sub. Al termine sosta alla “Santissima”, una delle principali sorgenti del fiume Livenza, fonte perenne che scaturisce dal massiccio calcareo delle Prealpi del Cansiglio. Pranzo in un ristorante tipico per degustare una delle specialità locali: la trota. Proseguimento per Sacile per visitare il “Giardino delle Serenissima”, così chiamato per le sue atmosfere veneziane che si notano dalle architetture degli eleganti palazzi. Cena in ristorante a base di prodotti tipici per concludere in bellezza.


Dopo la prima colazione partenza verso la stazione dei treni per l’escursione di intera giornata con guida turistica a Venezia, distante solo un’ora da Pordenone. Pranzo e cena liberi e in tarda serata rientro in hotel in treno.

Oggi torniamo in Veneto, per dedicarci alla visita di Conegliano, Valdobbiadene, e di una delle strade del vino più famose d’Italia: il Territorio del Prosecco DOCG. Iniziamo con Conegliano, il suo caratteristico centro storico e il suo elegante Castello; proseguiamo verso le verdi colline circostanti per visitare una magnifica Villa Veneta, che accoglie una delle cantine più rinomate della zona. Dopo la visita della cantina, ecco pronto un light lunch con degustazione di prodotti tipici. Nel pomeriggio, rientrando verso il Friuli, si visiterà Vittorio Veneto con l’antico borgo di Serravalle di epoca romana. Cena in un ristorante tipico e pernottamento.

La giornata di oggi inizia con Spilimbergo, una splendida cittadina che custodisce un suggestivo centro storico, in cui spiccano il Castello ed il Palazzo Dipinto, perfettamente conservato. Non può inoltre mancare la visita all’antica Scuola Mosaicisti del Friuli, frequentata da studenti internazionali che vi sorprenderanno con la loro bravura e creatività. Pranzo in un ristorante tipico e nel rientro sosta a Maniago, piccolo paese a nord di Pordenone conosciuto per la lavorazione dei coltelli. Dopo la visita al Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie, che documenta la lavorazione dell’acciaio negli opifici della zona, tempo libero per un aperitivo o per lo shopping. Cena in hotel o ristorante tipico. Pernottamento in hotel.

In mattinata visiterete Cordovado, antico borgo medievale che presenta un nucleo abitativo originario davvero caratteristico, nonché l’area storica dell’antica pieve di Sant’ Andrea. Pranzo in un ristorante tipico e degustazione di piatti locali. Nel pomeriggio proseguimento per la visita di Valvasone, piccolo paese adagiato sulla riva destra del Tagliamento, ricco di memorie storiche. Magnifico è sicuramente il Castello medioevale e il suo centro storico con case porticate, antiche abitazioni medioevali e rinascimentali. Proseguimento con la visita ad una splendida cantina locale con buffet e degustazione. Pernottamento in hotel.

Concludete la vostra esperienza in Friuli con una lezione di cucina indimenticabile, in una scuola unica che ricorda il setting professionale di Masterchef! Si inizierà con la spesa accompagnati dallo chef in negozi tipici o al mercato, per poi recarsi ai fornelli e partecipare alla preparazione del pranzo con le proprie mani e consumarlo in compagnia dello stesso chef. Resto della giornata libera per lo shopping a Pordenone.

Gallery

Verificato da MonsterInsights