Cipolla Rossa di Cavasso: Prodotto della Tradizione
La Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo (provincia di Pordenone) è un ortaggio che fu coltivato a lungo nelle terre Friulane tra i fiumi Cosa e Meduna, e fino agli anni ’60 è stato fonte primaria di sostentamento per molte famiglie. Le donne del paese si occupavano di tutte le fasi produttive, dalla piantagione alla raccolta dell’ortaggio, ed alla successiva vendita in regione. Dopo il 1960, con l’avvento dell’industrializzazione, la produzione della Cipolla Rossa di Cavasso si ridusse. Si passò quindi alla sola produzione familiare, riducendo la notorietà acquisita con il tempo.
Ritorno ai sapori genuini
Al giorno d’oggi, la produzione della Cipolla è ritornata attiva, e sono molti i produttori della zona che coltivano e vendono questo gioiello culinario friulano. Tutto ciò grazie anche alla sempre crescente richiesta di prodotti genuini, biologici e a km zero. La Cipolla Rossa di Cavasso è quindi un prodotto caratteristico del Friuli, che trova il suo habitat naturale nella zona Pedemontana ed è coltivabile solo nei nostri territori. Ha un sapore delicato, dolce e croccante che può essere utilizzato come protagonista di tante ricette, ma anche per arricchire piatti della tradizione con un tocco diverso e originale. Nella cucina Friulana è un must e oggi vi proponiamo una ricetta classica, con qualche spunto per renderla ancora più saporita e appetibile!