Cipolla Rossa di Cavasso: Prodotto della Tradizione

La Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo (provincia di Pordenone) è un ortaggio che fu coltivato a lungo nelle terre Friulane tra i fiumi Cosa e Meduna, e fino agli anni ’60 è stato fonte primaria di sostentamento per molte famiglie. Le donne del paese si occupavano di tutte le fasi produttive, dalla piantagione alla raccolta dell’ortaggio, ed alla successiva vendita in regione. Dopo il 1960, con l’avvento dell’industrializzazione, la produzione della Cipolla Rossa di Cavasso si ridusse. Si passò quindi alla sola produzione familiare, riducendo la notorietà acquisita con il tempo.

Ritorno ai sapori genuini

Al giorno d’oggi, la produzione della Cipolla è ritornata attiva, e sono molti i produttori della zona che coltivano e vendono questo gioiello culinario friulano. Tutto ciò grazie anche alla sempre crescente richiesta di prodotti genuini, biologici e a km zero. La Cipolla Rossa di Cavasso è quindi un prodotto caratteristico del Friuli, che trova il suo habitat naturale nella zona Pedemontana ed è coltivabile solo nei nostri territori. Ha un sapore delicato, dolce e croccante che può essere utilizzato come protagonista di tante ricette, ma anche per arricchire piatti della tradizione con un tocco diverso e originale. Nella cucina Friulana è un must e oggi vi proponiamo una ricetta classica, con qualche spunto per renderla ancora più saporita e appetibile!

picture credits by Kilometro Zero
picture credits by Donna Moderna

Vellutata di Cipolla Rossa

Ingredienti:

  • 1 kg di cipolle
  • olio d’oliva evo q.b
  • circa mezzo litro di brodo vegetale
  •  sale e pepe quanto basta

A piacere:

  • crostini dorati al forno con erbe aromatiche
  • formaggio grattugiato

Procedimento:

Tagliate le cipolle e mettetele in una pentola dai bordi alti con un filo d’olio evo e fatele appassire lentamente per circa 20/25 minuti. Frullate le cipolle cotte con un mixer a immersione fino ad ottenere una consistenza vellutata e omogenea.  A questo punto aggiungete il brodo vegetale alla vellutata di cipolle e  mettete il composto sul fuoco, fino a portarlo ad ebollizione e a lasciarlo cuocere per circa 15 minuti mescolando con cura. Nel frattempo, se si gradisce, tagliate del pane a dadini e riponetelo in una teglia da forno con olio, sale, pepe e qualche erba aromatica (rosmarino/timo) per insaporire maggiormente i crostini. Lasciate in forno finché non appaiono dorati e croccanti.

Servite la vellutata in un piatto fondo, con formaggio grattugiato, i crostini e a piacere un filo d’olio a crudo e una macinata di pepe nero. Una ricetta semplice e dal procedimento veloce ma allo stesso tempo molto saporita : Buon Appetito!

Verificato da MonsterInsights