Castelli, Poeti e… Prosciutti

Un itinerario diverso dal solito, alla scoperta di centri simbolo dell’artigianato friulano, come Spilimbergo e Maniago; di località imperdibili per i buongustai, come San Daniele, patria del prosciutto; e di luoghi spirituali, dove ancora si ascolta l’eco delle parole di Pasolini e Turoldo.

Programma giornaliero

Inizia la tua esperienza friulana con la visita di Maniago, storica cittadina a nord di Pordenone, dalla consolidata tradizione artigianale: qui infatti è possibile visitare Il Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie, che si propone di alimentare uno dei simboli più importanti della comunità locale. Ospita in un armoniosa cornice un percorso che va dagli antichi saperi alle tecniche moderne di lavorazione del ferro per la creazione di strumenti da taglio e affini. Oltre a ciò vi si può ammirare un importante collezione di prodotti nati a Maniago antichi e moderni, di qualità eccellente. In seguito, degustazione in una rinomata cantina locale, dove potrai assaggiare pregiati vini locali. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita di Spilimbergo, sede di una Scuola Mosaicisti conosciuta in tutto il mondo, e grazioso centro storico dove dominano il Castello ed il Duomo. Cena e pernottamento in Hotel.


La giornata si apre con la visita di Udine, città la cui piazza è stata definita “la più bella piazza veneziana nell’entroterra”, e in cui il grande pittore Tiepolo ha lavorato a lungo, lasciando numerosi capolavori nelle chiese e nei musei cittadini. Il centro storico è un vero gioiello, ricco di piazze e palazzi storici, dominato dal Castello. In seguito, percorri la “strada dei castelli e del prosciutto”, che ti regalerà scorci indimenticabili sulle colline friulane: eccoti a San Daniele, patria del prosciutto crudo. Pranzo in un prosciuttificio locale per gustare tale prelibata delizia, e nel pomeriggio visita della graziosa cittadina. Ogni ultimo weekend di giugno, San Daniele diventa un vero paradiso gastronomico, con una vera e propria festa del prosciutto, “Aria di Festa” che anima le vie del centro con degustazioni, piatti tipici, concerti ed eventi. Si tratta quindi del periodo ideale per visitarla! Cena libera e pernottamento.

Concludi il viaggio con la bellezza dei versi di Pasolini e David Maria Turoldo. In mattinata visiterai Casarsa, dove Pasolini ha trascorso l’infanzia e ha composto i primi versi in friulano, madrelingua da lui molto amata. Proseguirai poi per Sedegliano, dove potrai conoscere meglio la figura di David Maria Turoldo, carismatico poeta e letterato cattolico, visitare la sua casa natale, costruita attorno alla metà del XVIII secolo, testimonianza dell’edilizia rurale tipica dell’epoca in Friuli, inserita all’interno di una corte attorno alla quale si sviluppano costruzioni ad uso rustico e agricolo. Pranzo e nel pomeriggio visita di Villa Manin, meravigliosa Villa Veneta costruita dall’omonima famiglia veneziana nel Settecento, che ha ospitato, tra gli altri, Napoleone Bonaparte.

Gallery

Verificato da MonsterInsights