Scopri Pordenone e dintorni

Una nuova meta, una destinazione meno conosciuta di altre più blasonate, ma ricca di sorprese. Scopri Pordenone e tutto il territorio della Destra Tagliamento e vivili da protagonista!

In attesa di aiutarti a pianificare il tuo viaggio, ti elenchiamo 6 motivi che rendono Pordenone e dintorni la tua prossima destinazione.

LA POSIZIONE STRATEGICA

Facilmente raggiungibile in auto, in treno o in aereo, si trova a meno di 60 km da Venezia, a meno di 100 km da Trieste e da Padova, a 2 ore di viaggio da Lubiana e da Verona.
È il punto di partenza ideale per alcuni dei più famosi itinerari della zona: la strada del Prosecco, il Collio, Trieste e il castello di Miramare, la Slovenia e il Carso.
Le strutture ricettive della Provincia di Pordenone offrono il miglior rapporto qualità prezzo di tutto il Triveneto.

Photo Credits: Promoturismo FVG
Photo Credits Promoturismo FVG
Photo Credits- Promoturismo FVG- Ciol
Photo Credits- Promoturismo FVG- Ciol

UN PATRIMONIO DALLE MILLE SFACCETTATURE

Partendo dalla città di Pordenone, chiamata la “città dipinta”, con i suoi palazzi affrescati, gli stemmi asburgici, i portici eleganti e gli edifici rinascimentali,  si scoprono all’interno del suo territorio tante perle turistiche che lasciano senza fiato. Sacile, il “Giardino della Serenissima”, 6 dei Borghi più belli d’Italia, la natura selvaggia e steppica dei Magredi, il lago smeraldino di Barcis, lo spettacolare canyon della Strada Vecchia della Val Cellina e le Dolomiti Friulane, patrimonio UNESCO, sono solo alcuni dei magici luoghi da non perdere nella Destra Tagliamento.

SI MANGIA E SI BEVE

A Pordenone, prima di tutto, per tradizione e cultura… si beve!
I vini bianchi del Friuli, si sa, sono annoverati tra i migliori del mondo e qui si possono gustare prodotti di qualità come il Friulano o la Ribolla a prezzi davvero contenuti.
Come in tutte le zone di confine che si rispettino qui giungono influenze austriache e slovene, abbinate a ingredienti tipici della cucina del litorale. I prodotti autoctoni, che spesso derivano da una tradizione povera ma ricchissima di sapori, fanno la parte del leone: alcuni, come la deliziosa Pitina, la Cipolla Rossa o il Formadi Frant, sono divenuti negli ultimi anni veri e propri presidi Slow Food, tutelati e valorizzati. Concludiamo con i due veri “re” della cucina friulana: il frico, tortino di Montasio e patate, e il prosciutto di San Daniele (d’altronde, i celebri prosciuttifici si trovano a soli 40 minuti in auto da Pordenone!).

prosciutto crudo di San Daniele
Photo Credits - Promoturismo FVG - Ciol
Photo Credits Promoturismo FVG

CULTURA

Il territorio Pordenonese è caratterizzato da una grande vivacità culturale che si esprime in modo tradizionale, come nella Scuola Mosaicisti di Spilimbergo, ma anche con linguaggi innovativi, come nella scuola di fumetto del nostro famoso concittadino Giulio de Vita.
Un territorio intriso di arte: dai resti romani di Torre, ai feudi medievali di  Cordovado e Valvasone, fino alle mostre di arte moderna di artisti europei contemporanei che ravvivano tutto l’anno il territorio, Pordenone è un polo di attrazione di arte e cultura che sorprende il visitatore.

MOVIDA E SPORT

Se la cultura tradizionale non fa per voi, il territorio di Pordenone e dintorni offre moltissime possibilità per chi vuole mettersi alla prova e sperimentare varie attività: dagli spettacolari percorsi di canyoning, agli sport invernali (sci di discesa e sci di fondo, ciaspole, ice climbing), agli itinerari di trekking e nordic walking, alla scoperta diretta della fauna e della flora del Parco Dolomiti Friulane (avete mai fatto phototrekking?), al golf, alla mountain bike

Se siete viaggiatori più tranquilli e contemplate solo il sollevamento forchette tra le vostre attività sportive, le possibilità non sono da meno: vi aspettano visite guidate e degustazioni in cantina, lezioni di cucina friulana, menu tematici negli ottimi ristoranti del territorio, e tanto altro!

Photo credits by Pordenonelegge

EVENTI

Mostre, musei, di cui uno dedicato al nostro conterraneo Harry Bertoia, ed eventi di livello internazionale come Pordenonelegge e Il Festival del Cinema Muto: il territorio di Pordenone propone eventi, rievocazioni storiche, festival culturali e manifestazioni durante tutto il corso dell’anno.

Verificato da MonsterInsights