Escursione guidata in e-bike

nel Friuli Occidentale

Escursione guidate in bicicletta o e-bike tra ciclabili, strade secondarie, sterrate e qualche facile sentiero nel Friuli Occidentale.

Escursione guidata in e-bike o bike: scopri il Friuli Occidentale in forma “green” e salutare, condividendo emozioni nella natura con una guida professionista. In questa escursione la bicicletta, da sempre considerata mezzo di trasporto, diventa anche strumento conoscitivo di percorsi e luoghi, per mettersi alla prova, conquistare, condividere l’esperienza con gli altri partecipanti, scoprire paesaggi indimenticabili. L’itinerario? Lo concordi tu con guida, a seconda delle tue esigenze, capacità e necessità: noi ti forniamo qualche suggerimento a titolo di esempio.

ITINERARIO 1 – da Sacile a Maniago

Il percorso parte da Sacile, il “Giardino della Serenissima”: dopo una breve passeggiata è ora di rimontare in sella,  per conquistare la prima meta, il borgo di Caneva, dominato da un castello medievale. Il viaggio prosegue con la visita a due luoghi di interesse naturalistico: le sorgenti della Santissima, dove si trova l’antico villaggio palafitticolo del Palù, insediamento preistorico e sito patrimonio UNESCO; e il Gorgazzo, sorgente la cui profondità non è ancora stata rilevata.

Si prosegue alla volta di Polcenigo, annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia, ricco di case antiche, palazzi patrizi, affascinanti ruderi. Attraverserete il borgo di Dardago, sospeso nel tempo, per proseguire fino a Castello di Aviano e Montereale Valcellina attraverso un percorso ciclabile immerso nel verde. Raggiungerete infine Maniago, la “Città dei coltelli”, ai piedi delle Dolomiti Friulane, dove potrete visitare il Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie.

 

ITINERARIO 2 – da Spilimbergo a San Vito al Tagliamento

Si parte da Spilimbergo, la “Città del mosaico”: non perdetevi la Scuola Mosaicisti del Friuli, dove potrete apprendere i segreti dell’antica arte del mosaico e ammirare i capolavori qui custoditi. Dopo questa immersione nell’arte, comincia il tour alla scoperta del territorio: pedalando a sud raggiungerete la regione vitivinicola delle Grave, dove si producono pregiati vini bianchi. Valvasone, uno dei Borghi più Belli d’Italia, vi stupirà per il suo centro storico intensamente medievale,  due armoniose piazze ferme nel tempo, un mulino ancora funzionante, il Duomo con un monumentale organo del Cinquecento; e, soprattutto, con il suo Castello.

Dopo la visita del borgo, proseguite verso sud, per raggiungere la destinazione finale: San Vito al Tagliamento. Da non perdere la luminosa piazza del Popolo; il Duomo, ricco di tele e affreschi, la Chiesa di Santa Maria dei Battuti. La vera sorpresa di San Vito al Tagliamento è, però, la Loggia, che racchiude un gioiello imperdibile: il delizioso piccolo teatro all’italiana.

ITINERARIO 3 – da Pordenone a Montereale attraverso i Magredi 

Raggiungerete i Magredi partendo da Pordenone: qui potrete sostare per la colazione in una delle sue rinomate pasticcerie, concedendovi una sosta per ammirare i palazzi dipinti di corso Vittorio Emanuele. Dopo questo preludio d’arte, attraverserete il comune di Cordenons, da cui inizia una singolare area steppica, i Magredi: qui vi attende un’immensa distesa di sassi bianchi, sentieri ghiaiosi, dove ascolterete canti degli uccelli durante la stagione primaverile o, al contrario, godrete e beneficerete del silenzio assoluto che avvolge questo territorio nelle altre stagioni.

“Riemergerete” dal paesaggio lunare a metà percorso nel borgo di Vivaro, per poi reimmergervi nei Magredi e arrivare a destinazione: eccovi a Montereale Valcellina, un borgo storico della Pedemontana.

cycling-bike-trail-sport-161172

Gli highlights dell’esperienza

Crea il tuo itinerario insieme ad una guida autorizzata

Scopri il territorio in sella alla tua bicicletta

Fai il pieno di energia tra le mille sfumature del Friuli Occidentale

Prezzo a persona

a partire da 20,00 € a persona

Servizi inclusi

Accompagnamento qualificato da Guide Cicloturistiche riconosciute, Assicurazione RC, Su richiesta noleggio bike con quotazione a parte.

Quando viene effettuata

TTutti i giorni previa prenotazione

In che periodo dell’anno

Tutto l’anno previa prenotazione

Lingue disponibili

Italiano

Tutto quello che devi sapere

ADATTO AI DISABILI MOTORI

No

ADATTO AI BAMBINI

ANIMALI AMMESSI

No

DURATA DELL’ESPERIENZA

giornata intera

ORARIO INIZIO ATTIVITÀ

Da concordare al momento della prenotazione

NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI

4

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI

10

MEETING POINT (INDIRIZZO DI PARTENZA)

da concordare al momento della prenotazione

REFERENTE PER LE PRENOTAZIONI

Italo, guida cicloturistica autorizzata

NUMERO DI TELEFONO PER PRENOTAZIONI

348 3819111

MAIL PER PRENOTAZIONI

TERMINE MASSIMO ENTRO IL QUALE PRENOTARE

72 ore prima della data desiderata

CONSIGLI, RACCOMANDAZIONI SULLO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ

Attrezzatura idonea alla pratica del ciclismo. All’atto della prenotazione verrà fornito un “vademecum” per prepararsi al meglio all’esperienza.

Torna alle Esperienze Natura & Adrenalina

Verified by MonsterInsights