Weekend in Friuli : dalle Dolomiti alle Grave tra profumi e sapori

Weekend in Friuli Venezia Giulia, nella Destra Tagliamento: un’esperienza ricca di profumi e sapori tipici del territorio, dove si respira storia, tradizione e amore per le eccellenze. 

 

Giorno 1 

Arrivo a Pordenone (o territori limitrofi) per l’inizio del tuo weekend in Friuli e sistemazione nell’hotel di tua scelta. Goditi il pomeriggio alla scoperta del capoluogo: puoi noleggiare delle audioguide, reperibili all’infopoint cittadino, ed esplorare la “città dipinta”, così chiamata grazie ai suoi palazzi affrescati.

Il percorso tracciato dalle audioguide ti permetterà di conoscere i principali punti di interesse, tra cui: il Duomo, che ospita i capolavori del celebre pittore “Il Pordenone”; la Loggia del Municipio, il simbolo della città; i palazzi nobiliari della Contrada Maggiore.

Dopo le scoperte culturali è tempo di dedicarsi a quelle enogastronomiche! Fermati in una cioccolateria storica  per una dolce pausa o in una delle tante enoteche per assaggiare un bicchiere di Friulano o Ribolla. In seguito gustati una cena tipica a base di specialità come il frico, i tagliolini al San Daniele, la trota affumicata…

Picture by @Alla Casasola – Maniago

 

Giorno 2 

Oggi dedicati ad assaggiare i vini del Friuli Occidentale! In mattinata ti proponiamo una visita nella zona di Caneva, al confine con il Veneto: qui, le prime dolci colline del Prosecco regalano bianchi fermi e frizzanti di grande dolcezza, ulivi e percorsi slow nella natura.

Possiamo consigliarti le migliori cantine e frantoi locali, nonché ottime soluzioni per il pranzo: zafferano, trota e figomoro (prodotto Slow Food) sono solo alcuni dei prodotti più ricorrenti nei menu dei ristoranti locali.

Photo Credits by Ristorhunter

Se vuoi unire la buona cucina alla cultura non puoi perdere la visita di Polcenigo, uno dei Borghi più Belli d’Italia, situato nella pedemontana pordenonese: qui troverai numerosi palazzi rinascimentali, case antiche, vecchi lavatoi e molto altro. Fermati a gustare un aperitivo allo zafferano, specialità tipica della zona, e cerca la misteriosa sorgente del Gorgazzo, dai riflessi blu intenso.

Nel pomeriggio prosegue il viaggio alla scoperta dei vini : spostati nelle Grave Friulane, lungo il corso del Fiume Tagliamento, per visitare alcune delle numerose cantine locali. Il Friulano, la Ribolla Gialla, Il Refosco, sono solo alcuni dei vini che potrai trovare in queste zone, caratterizzate da una varietà straordinaria. Anche in termini di cantine potrai spaziare dalle piccole aziende a conduzione famigliare a cantine più strutturate.

Prima di cena ti consigliamo una piacevole passeggiata nella cittadina di San Vito al Tagliamento, ricca di storia: non perdere il Castello, il Duomo e la Chiesa di Santa Maria dei Battuti, affrescata dal celebre Pomponio Amalteo. 

 

Giorno 3 

Per questo ultimo giorno del tuo weekend in Friuli ti suggeriamo un’immersione nella natura e nei sapori delle Dolomiti Friulane. Ti proponiamo infatti un’escursione a Tramonti di Sopra, villaggio montano in cui potrai scoprire ben due meraviglie del territorio:  prima di tutto le Pozze Smeraldine, specchi d’acqua dalle sfumature intense e dal fascino selvaggio.

La seconda meraviglia è la Pitina, un prodotto gastronomico IGP tipico della zona, nato già nella prima metà del 1800: si tratta di un salume dalla forma semisferica a base di carne di pecora, capra e selvaggina, impastata con sale, pepe, aglio, vino ed erbe aromatiche, e ricoperta da un velo di farina di mais prima di essere affumicata. Una gustosa conclusione per un fine settimana ricco di sapori! 

5580credits by Hoteluna.net

PREZZI per l’offerta weekend in Friuli

A partire da 80,00 € a persona (prezzo a persona per 2 notti in hotel 3 stelle in camera doppia, con colazione inclusa).

Condividi la tua opinione

Verified by MonsterInsights