Il Cammino di San Cristoforo a piedi e in bicicletta
Il Cammino di San Cristoforo si snoda attraverso sentieri ombrosi, Borghi storici, cittadine dalla ricca tradizione artigianale: scoprilo in un bellissimo itinerario a cura di Flumen Viaggi spostandoti sia a piedi che in e-bike, e lasciati affascinare dai suoi paesaggi fiabeschi.
3 giorni di trekking facile, enogastronomia ricchissima e scoperta dei tesori del cammino: dal 5 al 7 agosto oppure dall’8 al 10 ottobre 2021
PRIMO GIORNO – Maniago, la capitale mondiale delle coltellerie
Il tour inizia da Maniago, conosciuta in tutto il mondo come la “Città del coltello”, per la centenaria tradizione locale. Ci incontreremo in hotel nel primo pomeriggio per l’accoglienza e la sistemazione nelle camere. Visiteremo poi il coinvolgente Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie. Non si tratta di un semplice museo, ma di una vera e propria narrazione interattiva, che recupera le radici della produzione locale di oggetti da taglio, presente in questa cittadina da moltissimi secoli.
Resterete affascinati dai manufatti qui contenuti, utilizzati perfino nei film di Hollywood, che rendono Maniago famosa in tutto il mondo. Al termine, assisteremo a una breve presentazione del Cammino di San Cristoforo, per entrare nel vivo della nostra esperienza.
Cena e pernottamento in hotel.
SECONDO GIORNO: la magia della Val Colvera da Maniago a Meduno
Giornata interamente dedicata al trekking : cammineremo 19 km, con 1000 metri di dislivello ben distribuiti lungo l’itinerario. Si tratta di una passeggiata altamente suggestiva che non richiede grande preparazione tecnica.
Prima colazione in hotel. Incontro con la nostra guida in piazza a Maniago, da dove partiremo a piedi, per seguire la tappa numero 3 del Cammino di San Cristoforo. Le località che attraverseremo ci permetteranno di immergerci in quattro piccoli borghi, osservando da vicino le tipiche case della Val Colvera, caratterizzate da alte costruzioni di pietra e scalinate in legno curiosamente costruite all’esterno delle abitazioni.
Faremo una sosta a Poffabro, uno dei Borghi più belli di Italia, nonché paese dei presepi: ogni anno, nel periodo natalizio, il Borgo si trasforma in un meraviglioso presepe a cielo aperto. Dopodiché ci sposteremo a Frisanco, il borgo che ci ospiterà poco dopo per la sosta pranzo e per una visita che ricorderete a lungo. Al museo “Da Li Mans di Carlin” si trova infatti esposto il risultato di 30 anni di lavoro di un anziano della Val Colvera, che ha ricostruito in scala 1:10 gli edifici e le attività della civiltà contadina della valle.
Dopo aver percorso strade immerse nel bosco, raggiungeremo infine l’incantevole borgo Preplans, risalente al 1700. Qui vedremo una scultura di Land Art dedicata al Cammino di San Cristoforo, di cui non sveliamo nulla per non rovinarvi la sorpresa!
Transfer, cena e pernottamento in agriturismo o B&B
TERZO GIORNO: la Via Maestra della Pittura da Meduno a Spilimbergo
L’itinerario di questa giornata si snoda lungo la “Via Maestra della pittura” del Friuli Occidentale. In questo percorso sarà infatti possibile vedere gli affreschi del Pordenone, dell’Amalteo e del Pilacorte, concludendo a Spilimbergo, la città del mosaico per eccellenza. Al mattino ci muoveremo in e-bike, mentre al pomeriggio esploreremo Spilimbergo a piedi.
Prima colazione in agriturismo, dove troveremo ad attenderci le e-bike. Visiteremo subito Toppo di Travesio, uno dei Borghi più belli d’Italia. Proseguiremo poi in direzione Travesio, dove potremo visitare la Chiesa di San Pietro, affrescata da Giovanni Antonio de Sacchis, detto il Pordenone. Da lì, attraversando strade di campagna, arriveremo fino alla Chiesa di Lestans, per ammirare gli affreschi di Pomponio Amalteo, genero del Pordenone. Scendiamo quindi al Mulino di Borgo Ampiano e arriviamo fino a Baseglia per visitare un’altra Chiesa: quella di Santa Croce.
Pranzo in trattoria, dove lasceremo le biciclette per raggiungere Spilimbergo a piedi nel pomeriggio. Visita guidata del centro storico e alla prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli, frequentata da studenti provenienti da tutto il mondo e vero e proprio scrigno custode di tesori artistici e tradizioni artigianali. E per finire, bicchierata per tutti (siamo pur sempre in Friuli, patria dei migliori vini bianchi d’Italia!)
Transfer da Spilimbergo a Maniago e conclusione del tour.
PREZZI a partire da 390,00 € a persona – La tariffa comprende:
- 1 notte in hotel 4 stelle o similare con trattamento di mezza pensione, bevande incluse
- 1 notte in agriturismo Ai Pradons di Meduno o similare, con trattamento di mezza pensione, bevande incluse
- 1 quick lunch a base di formaggi e affettati locali, bevande incluse
- 1 pranzo in trattoria, bevande incluse
- 1 ingresso al Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie
- 1 ingresso alla Scuola del Mosaico
- 2 trasferimenti con navetta il 2° e il 3° giorno
- 1 noleggio e-bike
- guide a disposizione come da programma
- 1 brindisi a conclusione del tour
- 1 grazioso omaggio
- Assicurazione medico-bagaglio
La quota non comprende:
- contributo per ingresso al Museo Da Li Mans di Carlins € 2,00 per persona
- pranzo del giorno di arrivo
- eventuale pernottamento a Maniago di domenica 27 giugno con relativa cena
- bevande supplementari ai pasti
- tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”
- assicurazione annullamento
- assicurazioni integrative e facoltative per emergenza Covid
PER PRENOTAZIONI CONTATTACI A info@pordenoneturismo.it